Dal 1900:
Dal 1907/1908 la conoscenza acquisita nel campo deli impianti aerei per il trasporto materiali fu impiegata nella costruzione di moderni impianti aerei adibiti al trasporto di persone. Un esempio è la funivia del Colle a Bolzano (Italia) costruita da LEITNER, il primo impianto a fune per il trasporto di persone in Europa centrale.
Il turismo invernale richiedeva impianti sempre più efficienti e confortevoli: nel 1930 venne costruita a Friburgo, in Germania, la prima grande cabinovia, seguita dal primo skilift nel 1933 a Davos, in Svizzera, e dalla prima seggiovia a Sun Valley, negli Stati Uniti, nel 1935. Nel 1947 a Corvara venne realizzata da LEITNER la prima seggiovia italiana.
Oggi:
Lo sviluppo cominciato nel 1900 si è protratto fino ai giorni nostri. Gli impianti a fune sono oggi funzionali, comodi ed innovativi mezzi di trasporto, utilizzati prevalentemente per gli sport invernali e per il turismo. Grazie ad alcune loro specifiche caratteristiche, quali la flessibilità e la redditività, gli impianti stanno acquisendo sempre più importanza anche sul fronte del trasporto urbano.