CD4C Stätzertäli

Ad Arosa Lenzerheide, uno dei maggiori comprensori sciistici del Cantone svizzero dei Grigioni, LEITNER sta sostituendo una seggiovia a 4 posti con un modello di ultima generazione. Fedele al principio della sostenibilità, anche in questo caso si privilegia il “fattore retrofit”. La CD4C “Stätzertäli” si snoderà lungo il tracciato esistente, utilizzando la maggior parte dei supporti e delle fondazioni esistenti, che potranno quindi essere mantenuti. Sul tetto della stazione di monte saranno inoltre installati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia sostenibile. La società di gestione, Lenzerheide Bergbahnen AG ha deciso però di puntare anche sul fattore estetico. E così il nuovo impianto, realizzato nel design Pininfarina, vivrà anche un upgrade dal punto di vista estetico a cui si accompagnerà la più recente tecnologia funiviaria firmata LEITNER con DirectDrive, EcoDrive e il sistema di controllo a risparmio energetico ed economico. Grazie alle seggiole premium EVO, i passeggeri potranno godere di un viaggio in seggiovia all’insegna del massimo comfort.

Uno sguardo dietro le quinte

Tre prospettive su un retrofit sostenibile
youtube video

L'ingegnere civile Thomas Joos, amministratore delegato della Alping CH Gartmann & Joos Bauingenieure AG, spiega l'approccio alla costruzione dell'impianto e cita i fattori decisivi che hanno portato alla scelta del progetto “retrofit”.

youtube video

In questo video, Othmar Kurath, responsabile degli impianti di risalita di Lenzerheide Bergbahnen AG, spiega i miglioramenti che la nuova seggiovia “Stätzertäli” apporterà agli ospiti. Tra questi, i veicoli più grandi, che aumentano notevolmente il comfort degli ospiti. L'ingegnere ha inoltre illustrato la necessità di riutilizzare i componenti dell'impianto precedente e di utilizzare le risorse nel modo più parsimonioso possibile, cosa che LEITNER ha realizzato con piena soddisfazione del cliente.

youtube video

Markus Sigrist, amministratore delegato di LEITNER Svizzera, racconta le sfide principali nella costruzione e nella pianificazione del progetto della seggiovia “Stätzertäli”. Nel contributo parla anche dell'importanza della sostenibilità degli impianti a fune e spiega cosa è veramente importante sotto questo aspetto.

Iscrizione alla newsletter

Le ultime news sui nostri progetti e prodotti. Registrati ora!

Title

Text