Verifiche topografiche, geologiche e geotecniche: il controllo topografico consiste nel rilievo dimensionale del terreno per ottenerne una rappresentazione grafica. La verifica geologica e geotecnica consiste nell’analisi delle caratteristiche dei terreni interessati alla costruzione dell'impianto. Entrambe queste verifiche sono funzionali alla corretta progettazione dell'impianto.
Tracciamenti: quest'operazione è necessaria per fissare sul terreno dei riferimenti per le successive operazioni di scavo e di costruzione dei manufatti in cemento armato.
Scavo: in base alle difficoltà, per la costruzione di impianti a fune vengono utilizzati mezzi diversi, dai grandi escavatori per grossi sbancamenti ai piccoli “ragni” per operazioni in zone difficilmente accessibili.
Opere in cemento armato: le strutture di base dell'impianto (plinti e steli), gli edifici adibiti a ospitare le cabine di comando, oltre che il magazzino dei veicoli, sono realizzate parzialmente o totalmente in cemento armato.
Contemporaneamente a queste fasi di cantiere viene verificata la disponibilità di elementi standard come le rulliere e le strutture portanti delle stazioni, e viene programmata la produzione e l'acquisto di elementi specifici come i motori, la fune e i sostegni, sulla base dei dati forniti dall'ufficio tecnico, in modo che tutti i componenti possano essere disponibili in cantiere per il successivo montaggio.